Formare per vocazione.
La nostra vocazione per la Formazione non è un’idea estemporanea, è un’esigenza. Per quanto la tecnologia abbia abbreviato molti dei processi nei nostri principali flussi di lavoro, l’organizzazione di un prototipo o di un modello ha basi totalmente creative, quindi ‘stilistiche’. La creatività, nel nostro caso, non è l’idea di stile che poi si concretizza nel prodotto finale attraverso le fasi produttive. La ‘nostra’ creatività è un misto tra soluzioni tecniche e conoscenze dei materiali e funge da supporto a chi ha un idea di stile (il vero Creativo) che opera in uffici stile o in aziende di alta moda.
Proprio per questo, il lavoro che realizziamo in Studio Immagine Lab, non è meccanicistico, ma richiede occhio e mano per individuare le strade realmente percorribili quando ci si presenta un progetto creativo. È un lavoro che non si inventa.
La nostra esigenza di formare nasce proprio dalla necessità di avvicinare menti talentuose al contatto con il materiale, con il tessuto, al modo con cui questi interagiscono con le macchine e perfino con le condizioni climatiche, perché la maggior parte di ciò che produciamo conserva una parte di naturalità che non può essere compressa sinteticamente. Pensate ad un pellame, o ad un’altra fibra naturale, la loro relazione al taglio, all’umidità, la loro resistenza alla trazione, alla cucitura, all’ incollaggio: non sono problematiche la cui soluzione si trova su dei manuali, vanno scoperte nella singola situazione.
Per questo puntiamo molto sulla formazione e assieme a 3AND Factory School che è un’importante scuola di formazione professionale nata proprio per rimediare ad alcune lacune formative molto avvertite nel distretto marchigiano calzaturiero, abbiamo messo in piedi delle occasioni altra professionalizzazione. Il vantaggio non è solo quello di fornire un supporto alle realtà produttive del nostro distretto, ma anche di formare talenti che ci consentano i normali avvicendamenti lavorativi oltre alla possibilità di espanderci molto rapidamente nei nostri settori di competeza.
È l’inizio di un lungo percorso, ma che sta già dando notevoli risultati.