L’ Alta Formazione
in Pelletteria

Scuola di Pelletteria Italiana per l’Alta Moda ed il Luxury

Il Brand come missione

Il nostro Lab forma professionisti altamente qualificati e pronti per confrontarsi con Alta Moda e Luxury

Teoria, ma subito dopo, Pratica.

Lo spazio dedicato all'apprendimento teorico, unito agliu spazi dove la teoria diventa pratica.

Sperimentare nei giusti spazi.

Moderne macchine automatiche e antichi sistemi di lavorazione dei pellami: il tutto raccontato e praticato in ambienti realizzati con la finalità dell'apprendimento alla produzione.

Step ultimo: il lavoro.

Alla fine dei nostri percorsi c'è il lavoro. È quanto ci riproponiamo di offrire e quanto ci impegniamo a raggiungere con chi partecipa alle nostre atttività.

I corsi attivi e quelli in programmazione

Operatore tecnico di pelletteria 2 (APERTO)

Al termine del periodo formativo, il candidato sarà in grado di operare nel settore della Pelletteria con particolare riferimento alle produzione specializzate ed ottimizzate per il Luxury e l’Alta Moda.

La data originariamente prevista per fine giusno è stata definitivamente spostata a settembre 2023

Sono ancora disponibili solo n. 3 posti. Pertanto, chi fosse interessato alla frequenza deve indicare rapidamente la propria adesione all’email form@studioimmaginelab.it in quanto, per la particolarità del corso, non è possibiule superare il numero prefissato di corsisti.

Le iscrizioni al corso sono aperte. Per avere informazioni si può scrivere a form@studioimmaginelab.it oppure consultare la scheda che si trova a questo link.

Operatore tecnico di pelletteria 1 (CHIUSO)

Al termine del periodo formativo, il candidato sarà in grado di operare nel settore della Pelletteria con particolare riferimento alle produzione specializzate ed ottimizzate per il Luxury e l’Alta Moda.

Giugno 2023.

Il corso ha raggiunto il numero massimo di partecipanti. Le attività formative sono in corso. È in  allestimento un nuovo corso (2) con gli stessi obiettivi formativi.

L’Alta Moda ha bisogno di Professionisti

La ricerca di talenti da inserire in flussi di lavoro complessi e che necessitano di risposte rapide, è diventata la nuova sfida di ogni impresa artigianale di alto livello.

Per questo nasce Leather Form Lab.

LFL è un laboratorio permanente all’interno del nostro flusso di lavoro, un’opportunità che abbiamo voluto dare a chi vuole avvicinarsi al mondo della Pelletteria Luxury, per avere spazi continui di condivisione tra insegnamento e applicazione pratica.

“In LFL quello che si impara diventa prodotto, e prodotto di Alta Scuola.”

Insegniamo tecniche. E metodi.

La perfezione tecnica si acquisisce con l’applicazione continua, ma il processo che sta dietro ad una potenziale soluzione, ad un bisogno creativo, non è un’operazione automatica.

Noi modifichiamo il sistema di apprendimendo, destrutturando il prodotto e trovando in ognuna delle fasi di creazione quella che, modificata, da vita a qualcosa di nuovo.

“Spunto, scomposizione tecnica, modifica, ricomposizione, proposta, condivisione –> prodotto.”

Luxury, Brand, Riservatezza.

L’Alta Moda ha delle regole ferree.

Quella più importante è la riservatezza. Sui nostri siti, nei nostri blog, nei flyer e nei folder attraverso i quali ci presentiamo, non vedrete un logo di Brand.

I nostri corsi sono gratuiti, ma numero chiuso e vi si accede solo attraverso una rigida selezione. Il primo passo per creare prodotti Luxury.

Che cosa insegniamo

  • Studio dei pellami e rese trattamento. Tradizionali sistemi di trattamento e nuove tecniche ed impieghi.
  • Tecniche di cucitura manuale ed automatizzata.
  • Modelleria.
  • Gestione del cartamodello.
  • Tecniche di prototipazione.
  • Taglio pellame manuale ed automatizzato.
  • Tecniche di pelletteria.
  • Sistemi di orlatura.
  • Tecniche di tingitura tradizionale ed loro applicazione alle procedure autoimatizzate.
  • Spaccatura, scarnitura, tranciatura ed incollaggio.
  • Assemblaggio e lavorazioni a banco.
  • Utilizzo di apposite strumentazioni per la rifinitura.
  • Verifica della qualità del prodotto finito e confezionamento.
  • Manualità.
  • Attenzione al dettaglio.
  • Studio del ‘difetto di produzione’ come plus di prodotto.
  • Tecniche di lavoro in team e micro-team.

“In LFL quello che si impara diventa prodotto, e prodotto di Alta Scuola.”

Vuoi saperne di più sui corsi che stiamo programmando?

Scrivici

2 + 4 =

© 2023 - Studio Immagine S.r.l.
Via San Crispino, 12
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
Tel. +39 0734 253272
info@studioimmaginelab.it
P.IVA 02151370448

Privacy & Cookie Policy

Credits